TORTEL DI PATATE

In Trentino, patria del tortèl di patate e della torta di patate è considerata la Valle di Non, tanto che a Sporminore, una località della vallata, è stata fondata, con tanto di statuto e regole severe per l'investitura di nuovi membri, una Confraternita in onore di questa pietanza.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE
  • 8 Patate medie Qualità Trentino
  • Farina bianca
  • Sale e pepe
  • Olio di semi
Preparazione
Sbucciare le patate, lavarle e grattugiarle, raccogliendole in una terrina.
Aggiungere 1-2 cucchiai di farina bianca, salare, pepare e mescolare l'impasto.
In una pentola antiaderente scaldare l'olio. Versarvi l'impasto di patate a cucchiaiate, premendo con una forchetta per formare delle frittelle sottili.
Friggerle da ambo le parti finché risultino rosse e croccanti.
Portarle subito in tavola, accompagnate da un'insalata di cavolo capppuccio e da formaggio Trentingrana a tocchetti.

NOTE:
Frittelle di patate come il tortèl della Valle di Non trentina, vale a dire preparate con patate crude, si conoscono anche in altri paesi. In Germania, dove si chiamano Kartoffelpuffer, si aggiungono all'impasto delle volte anche cipolle grattugiate e uova e si servono con una composta di mele (simili ai Latkes della cucina ebraica), altre volte si grattugiano insieme patate crude e patate lesse, mentre in Svezia si grattugiano le patate crude più grossolanamente, arricchendo poi l'impasto con dell'erba cipollina tritata.

ALTRE PROPOSTE CHE POTREBBERO INTERESSARTI
STRUDEL SALATO CON FONTAL, RADICCHIO E SALSICCIA
LEGGI LA RICETTA
CROSTINI DI MELE
LEGGI LA RICETTA
INSALATINA DI ASPARAGI, NOCI E VEZZENA
LEGGI LA RICETTA
unchecked checked